I principali compiti dell'Ufficio Ragioneria possono essere così riassunti:
studio e predisposizione, insieme con gli altri servizi, del progetto di bilancio di previsione annuale e pluriennale, del P.E.G. e degli atti programmatici di indirizzo, della relazione previsionale e programmatica;
verifica dell'attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi;
monitoraggio costante delle risultanze contabili e finanziarie ai fini della verifica del rispetto del Patto di Stabilità; predisposizione atti contabili relativi;
predisposizione delle proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
predisposizione del rendiconto della gestione e della relazione illustrativa;
predisposizione delle statistiche finanziarie, dei vari rendiconti e riparti spese e delle certificazioni richieste dalla Corte dei Conti;
supporto ai servizi nella verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
registrazione degli impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e di pagamento;
tenuta dei registri e delle scritture contabili; raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo di gestione;
visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria sui provvedimenti di impegno di spesa;
esprime il parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione;
cura i rapporti con il servizio di Tesoreria comunale;
adotta atti di gestione delle partite di giro del bilancio comunale;
ha la responsabilità del controllo di gestione;
fornisce consulenza agli altri uffici comunali in materia contabile;
cura il servizio economato con la tenuta dell’inventario dei beni mobili e dei titoli.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.