Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

L'iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio è rivolta a tutti i cittadini italiani, iscritti alle liste elettorali ed in possesso del titolo di studio almeno della scuola dell'obbligo.
Per poter svolgere le funzioni di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere iscritti al relativo albo.
Ogni anno, entro il mese di novembre, preannunciato da avviso pubblico, è possibile presentare apposita domanda di inclusione all'albo degli Scrutatori di seggio.

Come fare

Per richiedere l’iscrizione occorre presentare un’apposita domanda in carta semplice, utilizzando anche il modello predisposto e scaricabile.

Per richiedere la cancellazione, invece, occorre formulare la richiesta di cancellazione che riporti i gravi, giustificati e comprovati motivi per i quali si chiede l’eliminazione dall’Albo. Tale richiesta può essere formulata in qualsiasi momento dell’anno.

Cosa serve

L’iscrizione avviene sulla base di una richiesta formulata dal soggetto, nei mesi di ottobre e novembre di ciascun anno. Al richiedente sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- possesso del titolo di studio almeno della scuola dell’obbligo.

Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell’interno, dei Trasporti, di Poste Italiane S.p.A;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio (il divieto riguarda anche gli appartenenti alla Polizia di stato);
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Cosa si ottiene

L'scrizione all'albo.
L’iscrizione dura fino a quando l’interessato non chiede di essere cancellato o fino alla perdita dei requisiti richiesti.

Tempi e scadenze

La richiesta di iscrizione va formulata nel periodo tra il 1° ottobre e il 30 novembre, indicando gli estremi del conseguimento del titolo di studio.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Non sono previsti costi per l'erogazione del servizio richiesto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa GDPR - Reg. UE 2016/679

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 10:03:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri